Le migliori start up nel settore dell’elettronica in Italia
Ecco l'elenco delle più importanti startup nel settore dell'elettronica nel 2019

In Italia sono state raccolte 50 startup in un unico spazio dedicato all’Italia. Questa iniziativa ha ottenuto cinque aziende vincitrici del “Ces Innovation Award 2019”.
Anche il sito Elettronica Imprese supporta le aziende per rafforzare il proprio brand e nel creare contatti B2B mediante il loro network editoriale,al fine di aiutarle a crescere nel settore.
Ecco l’elenco delle più importanti startup nel settore dell’elettronica nel 2019
Mati-Pay
MatiPay è una piattaforma di pagamento mobile creata dalla Sitael. Sitael lo scorso anno fu l’unica italiana a vincere a Las Vegas grazie al suo sistema di antifurto satellitare Mat. L’innovativo sistema di pagamento si utilizza per i distributori automatici già presenti in commercio, installando un modulo elettronico. In questo modo è possibile usare il cellulare anzichè le apposite chiavette per l’acquisto dei prodotti. Questo nuovo metodo renderà più semplice l’acquisto dei prodotti delle macchinette, senza che sia necessario portarsi appresso una chiavetta.
Optima Molliter
La start up Optima Molliter, è stata premiata per il progetto SBi Motus Smart, rappresentato da un tutore avanzato che non solo fascia una gamba ferita, ma ne facilita la guarigione monitornado la postura della zona malata. Il paziente idoneo è il diabetico che ha difficoltà a seguire una terapia che possa guarire, ad esempio, la sua ulcera al piede. Nella struttura SBi si trovano dei sensori che, tramite un’app dedicata, garantisce la comunicazione al paziente e al medico qualora ci fossero anomalie o comportamenti scorretti, consigliando cosa fare a chi indossa il tutore.
BTicino
Un premio è stato vinto anche da BTicino, specializzato nel settore dell’impiantistica elettrica. L’innovativo comando intelligente è il primo interamente integrato con Alexa per controllare tutti i dispositivi domotici che si trovano in casa. BTicino ha creato una piattaforma che può dialogare con sistemi di fornitori diversi.
Mookkie
Mookkie è una ciotola intelligente sviluppata dall’azienda Volta di Gerenzano. Questa ciotola è dotata di una telecamera integrata e di algoritmi che si basano sul machine learning, la ciotola riconosce l’animale che si avvicina rilascia al suo interno il cibo, nella quantità desiderata e agli orari prescelti. Grazie a un’app dedicata, è possibile monitorare la quantità di cibo da distribuire. Questa ciotola serve non solo a far si che i nostri amici a quattro zampe non restino senza cibo, anche quando non si è in casa, ma soprattutto a conservare e preservare i croccantini.
Il quinto premio “Ces Innovation Award” va alla Woolf Srl che ha progettato un bracciale per i motociclisti che li avvisa qualora ci siano problemi lungo il tragitto che stanno percorrendo. Il bracciale può essere programmato per vibrare qualora ci si trovi in presenza di un autovelox, varchi tutor e superamento dei limiti di velocità senza che il motociclista si distragga alla guida.
Avanix
È una startup nata nel 2014 che progetta dispositivi elettronici e wireless. Avanix utilizza il suo know-how al fine di migliorare la qualità della vita delle persone. Ha realizzato un sistema in grado di monitorare i malati di Alzheimer e un ciuccio intelligente che tiene sotto controllo la respirazione dei bambini.
Beltmap
È il Google Maps per le persone cieche o ipovedenti. Beltmap consente ai non vedenti e ipovedenti di raggiungere i posti desiderati grazie all’uso di vibrazioni. Grazie ad una cintura sarà possibile orientarsi in ogni luogo molto facilmente, comunicando all’app per cellulare la destinazione desiderata mediante comando vocale.
Graffiti
E’ una start up che crea prodotti architettonici che uniscono soluzioni tecnologiche che rivitalizzano diverse zone delle grandi città. L’obiettivo di Graffiti è proprio questo, un’idea nata per installare Mosaic Smart nelle più grandi città del mondo, realizzando una network internazionale che può co-creare la più grande opera a livello internazionale.
Per realizzare Graffiti For Smart City è necessario utilizzare un’APP con sistemi software che permettono di fornire dati relativi alla città da visitare e mediante l’installazione di sensori all’interno dell’opera d’arte verranno registrati gli utenti vicini che potranno interagire tra loro mediante un social.